Dalle critiche verso alcuni progetti di design autoreferenziale fino alla cucina 2.0 condivisa sui social. Luca Nichetto ci racconta questo momento che è stato “come un gioco della verità accelerato dalla crisi”.
Dalle critiche verso alcuni progetti di design autoreferenziale fino alla cucina 2.0 condivisa sui social. Luca Nichetto ci racconta questo momento che è stato “come un gioco della verità accelerato dalla crisi”.
Un’idea nuova che coniuga virtuale e reale arriva dalla designer Ilaria Marelli che ha ideato il progetto “Camerino al centro”
“Resistere non significa solo rendersi le pietre angolari della ripartenza, ma anche prendersi un momento per riflettere su quanto ripartire possa essere occasione di cambiamento”. Ci racconta il designer Luca Alessandrini. “Al momento sto lavorando a delle sedute in...
Architetto, insegnante, fondatore di Id-Lab e delle Letterine, direttore della Scuola Superiore di Arte Applicata del Castello Sforzesco. Stefano Mirti ragiona con noi su come sta vivendo questo momento. C'è sicuramente grande difficoltà e preoccupazione, ma anche un...
“La salvezza è nell’immaginazione” diceva Pietro Fornasetti. Da questa frase Pierluigi Ponte, interior designer e ideatore della piattaforma di sviluppo creativo Archidesign Lab, ci accompagna nella riscoperta dei grandi maestri. “Le persone dopo la guerra – afferma -...
“Nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità” la celebre frase di Einstein si adatta perfettamente alla storia di Sarah Balivo, giovane set designer e architetto che lavora a Milano per eventi e sfilate nel mondo della moda, settore gravemente colpito dalla...
Marzia e Leonardo, insieme Dainelli Studio. Partono dalla casa per ragionare su nuovi scenari possibili per il futuro: il progetto può e deve venire in aiuto alle nuove necessità casalinghe. Spazi condivisi, casa che si trasforma e che deve diventare luogo...
“Mentre eravamo chiusi in casa ci siamo resi conto tutti dell’importanza del nostro lavoro – racconta il designer Matteo Nunziati – lavorare con impegno è una sorta di vaccino contro il virus”.
Come si insegna a distanza all'interno di un'accademia di belle arti? Come è possibile mantenere vivo il rapporto con gli studenti, e tra docenti e colleghi? Come trasformare lo scambio interpersonale in una nuova relazione, a distanza? Da queste domande nasce il...
“Sono sicuro che da questa crisi molti di noi cominceranno a pensare smart – racconta da Malta Keith Pillow dello studio DAAA HAUS - proponendo oggi piccoli cambiamenti potremo raggiungere grandi risultati. Una produzione intelligente dovrebbe concentrarsi sul ciclo...