La mostra “Can creativity save animal’s lives?” di Monkey 47 arriva all’Isola Design District: 6 progetti internazionali che incidono sulla realtà “insostenibile” per un cambiamento sostenibile a partire dal gin contro chi stermina i primati, fino ai panda guerrieri e fiori sintetici per le api metropolitane, case bird-friendly che si immergono nella natura a prova di migratore, performance d’argilla contro il bracconaggio degli elefanti, animali-alcova per salvare specie a rischio.

La creatività può davvero salvare gli animali.

Il Progetto di Monkey 47 si compone di sei bottiglie in edizione limitata destinate a un’attività di crowdfunding. Ogni etichetta riporta l’illustrazione di uno dei 6 primati in pericolo di vita: Milton’s Titi, Roloway Monkey, Western Gorilla, Bornean Orangutan, Golden Lion Tamarin, Proboscis Monkey. Bottiglie vuote di gin ma piene di valori, metafora concreta del vuoto che stiamo creando intorno a noi. Un modo anticonvenzionale, in puro stile Monkey 47, per sensibilizzare su questo problema. Fino a fine giugno su www.MonkeyKiosk.com  è possibile acquistare la limited edition.

Forte e coraggioso come un orso” questo il significato di Bernardo, il nome dell’impavido panda in ceramica creato da Elena Salmistraro per Bosa Ceramiche. “Il pigro e tenero orso simbolo delle specie a rischio e icona del WWF, si erge fiero adornato come un capo tribù: una sorta di armatura, la corona di foglie e i rami del suo cibo preferito, il bamboo, lo trasformano in un eroe pronto a combattere per difendere tutti gli altri animali.” Spiega la designer. Con Bernardo, Bosa Ceramiche supporta gli animali donando una quota del ricavato al WWF.

Charlotte Mary Pack da sempre si batte per la salvaguardia delle specie a rischio. In occasione del Wildlife Conservation Day, la giovane ceramista inglese, che viaggiato e vissuto in Africa, ha combattuto contro le lancette dell’orologio per creare 100 elefanti di argilla in 24 ore. La performance è stata concepita a partire da un numero allarmante: si stima che ogni giorno 100 elefanti siano uccisi dai bracconieri per l’avorio delle zanne, un mercato illegale alimentato da una forte domanda. Il progetto 100 Elephants vuole attirare attenzione e incentivare la presa di coscienza  su un’emergenza tutt’altro che sopita. L’artista donato il 15% dei profitti per aiutare la salvaguardia della fauna in tutto il mondo. 100 Elephatns è stata una delle highlights di COLLECT International Art Fair for Modern Craft and Design di Londra.

 

Per vedere tutte le opere: www.isoladesigndistrict.com/