Una sorta di lucchetto incorporato nel packaging che garantisce la protezione e l’igiene dei cibi consegnati a domicilio. È l’idea innovativa di Industrie Grafiche Bressan, azienda specializzata nella progettazione di astucci per il settore farmaceutico. IGB ha deciso oggi di creare Locked4Food, un nuovo sistema innovativo che sigilla le confezioni e protegge i prodotti alimentari. Il cliente potrà così essere sicuro che il cibo ordinato, una volta confezionato, non sarà aperto da nessuno durante il tragitto ristorante-casa.

 

Aveva destato scalpore, alcuni mesi fa, il risultato di uno studio condotto da US Foods, secondo cui “il 28% dei rider ammette di aver assaggiato almeno una volta il cibo prima di consegnarlo al cliente, mentre il 54% confessa di aver aperto la confezione per annusarlo. Solo il 18% dei rider dichiara di aver consegnato il cibo senza annusarlo o toccarlo”. Locked4Food non necessita di un dispositivo esterno per mettere al sicuro il contenuto: la struttura dell’imballaggio è dotata di un sigillo autobloccante che si attiva all’atto della chiusura della confezione.

 

 

Sarà impossibile aprire la scatola senza rompere la ‘linguetta’. In pratica, il meccanismo di sicurezza è parte integrante del packaging e la decisione di apporre o meno un sigillo non è più opzionale, ma obbligata: ogni confezione si sigilla automaticamente all’atto della chiusura. La soluzione brevettata da IGB risponde così alla necessità sempre più imperante di evitare le manomissioni delle confezioni dei prodotti alimentari. Infine, le confezioni Locked4Food sono totalmente ecocompatibili e 100% plastic free: gli imballaggi sono in cartone, del tutto riciclabili e realizzati con materiali e processi in possesso di tutti i principali certificati di sostenibilità ambientale.